Venezia Rivelata©, il progetto ideato dallo scrittore Alberto Toso Fei e dall’artista Elena Tagliapietra , torna a coinvolgere il pubblico con l'appuntamento 'Venezia e il Mare' in occasione della tradizionale 'Festa della Sensa' Veneziana.
Performance di Elena Tagliapietra
Performer: Giulia Clera e Stefano Bondini
Reading: Alberto Toso Fei
Musiche di Mattia Corso
Riprese e montaggio: Andrea Rizzo
Produzione: 2erre Organizzazioni
In collaborazione con: Vela SpA
“Noi ti sposiamo, o mare, in segno di vero e perpetuo dominio”
Questo settimo incontro viene messo in scena dopo il grande successo e l’eco mondiale avuta dall’ultima performance, UNA ROSA PER VENEZIA, un suggestivo “bocolo” umano formato da 1000 cittadini diventati protagonisti della festa di San Marco nella loro piazza, simbolo della città.
L’immagine realizzata in quell’occasione, non solo rimarrà a lungo impressa nella memoria, ma verrà anche ripresa in occasione di VENEZIA E IL MARE, attraverso una nuova installazione artistica in cui i protagonisti della rosa del 25 aprile, sono nuovamente coinvolti presso la magnifica Tesa 94 dell’Arsenale di Venezia. L’installazione, che porterà il nome di “MILLE ROSE IN UNA”, ha coinvolto i partecipanti del “Bocolo umano” che han portato con sé una propria foto di quel giorno, appoggiandola su di un nuovo BOCOLO lungo circa 15 metri disegnato a terra.
Successivamente inizia la vera e propria tappa di Venezia Rivelata©, che presenta VENEZIA E IL MARE attraverso la suggestiva atmosfera composta dalle sinergie del reading di Alberto Toso Fei, la performance di pittura su corpo di Elena Tagliapietra e le musiche originali composte dal musicista Mattia Corso.
I temi trattati durante questo appuntamento sono inerenti all’antico legame che unisce Venezia al Mare, si parla della tradizione della FESTA DELLA SENSA, al rito dello Sposalizio del Mare, ma non solo, vi sono anche interessanti e curiosi racconti che parleranno dell’Arsenale, degli spazi che lo caratterizzano, delle sue origini fino ad arrivare ad aneddoti della vita al suo interno nel momento di maggior produzione; non mancano poi curiose leggende poco conosciute che parlano di luoghi e personaggi di questa zona di Venezia e che narrano di storie di uomini e storie di mare.
veneziarivelata.it