Care tutte e tutti, nell’anno accademico 2014/2015 si tiene per il decimo anno il corso annuale transdisciplinare di genere che si svolge nel quadro della convenzione Ateneo – Orlando e dà accesso a studenti universitari di ogni livello e indirizzo, nonché alla cittadinanza. Ovviamente il corso è gratuito.
Il titolo, “Vita, sopravvivenza, convivenza: soggettivazioni, relazioni, sistemi”, racchiude le intenzioni: riflettere e insegnare attorno a questioni multidisciplinari e ambiti rilevanti quali il vivere e il convivere, occupandoci di modi in cui avvengono i processi di soggettivazione e si stabiliscono relazioni intersoggettive con attenzione particolare alle concezioni e rappresentazioni che mettiamo in campo a fronte della complessa realtà. Non si abbandoneranno la descrizione e la fenomenologia delle soggettività e delle relazioni tra individualità e pluralità proprie agli studi femministi, delle donne, di genere, transgender e queer; si uniranno, tuttavia approcci utili a comprendere ciò che è trans-individuale e trans-umano, dai classici, per quanto innovatori e critici, studi umanistici e sistemici alle indagini sulla “condizione post-umana” e sui nuovi ambienti e scenari di vita che emergono in relazione alla quasi onnipresente mediazione tecnologica. Uno spostamento deciso riguarderà gli strumenti dell’indagare, se convince che un elemento di orientamento nel presente risieda nel superare i limiti degli approcci di cui disponiamo a fronte della realtà mutata. Incursioni nei science and technologies studies si renderanno necessarie (...) Curatrici del corso sono Carla Faralli per l’Università e Raffaella Lamberti per Orlando; sue tutor sono le dottoresse Angela Balzano per l’università e Giulia Sudano per Orlando.
Video a cura del Server Donne (riprese di Giulia Sudano e montaggio di Federica Fabbiani) - women.it
In questo video la lezione di Carlo Flamigni, Comitato Nazionale Bioetica, e Marina Mengarelli, sociologa / Osservatorio sociale sull’infertilità: Nelle mani del dottore.