Un vademecum per orientarsi nel mare magnum dei contratti di lavoro subordinato, anche alla luce della recente riforma governativa denominata Jobs Act.
Il corso di Diritto del Lavoro fornisce una guida aggiornata e completa delle principali problematiche riguardanti il rapporto di lavoro – nelle sue diverse varianti – il sistema di relazioni sindacali e l’impianto generale del sistema previdenziale, quest’ultimo da considerarsi il necessario completamento dell’intera vicenda lavorativa.
Com’è ben noto, in modo impellente negli anni dell’ultima crisi recessiva, gli organismi europei hanno chiesto ai vari Governi che si sono avvicendati alla guida del Paese, di adottare riforme radicali del mercato del lavoro e della gestione dei relativi contratti, considerandole una precondizione affinché l’Italia potesse sedere al tavolo dei “virtuosi” ed evitare, così, pesanti sanzioni comunitarie. È stato, perciò, emanato il cosiddetto Jobs Act, provvedimento - ultimo in ordine di tempo - il quale, senza sovvertire l’impianto tradizionale della materia, introduce alcune modifiche sostanziali che mirano a rendere la disciplina del lavoro più aderente alle esigenze attuali del mercato. Il corso prende spunto da quest’ultimo provvedimento, estraendone le direttrici fondamentali per ricondurle nell’alveo della disciplina generale. Il quadro che ne consegue è ricco di nuovi stimoli, non solo per gli studiosi e gli stretti operatori, ma per tutti, costituendo il lavoro il fulcro stesso della cittadinanza attiva.
federica.eu/c/diritto_del_lavoro_dallo_statuto_al_jobs_act/