L'Album di Milano _ Personaggi che hanno fatto la Storia della Nostra Citta`.
courtesy Fondazione Corriere della Sera. Con Giangiacomo Schiavi.
un grazie a Giangiacomo schiavi per avermi chiamato e grazie alla Fondazione Corriere della Sera per il video.
"Un album per raccontare Milano con le figurine dei personaggi che l’hanno resa grande, dal 1865 ad oggi. Centocinquant’anni riassunti dalle vignette di Emilio Giannelli e dai testi di scrittori e giornalisti che hanno interpretato la Milano che si affaccia alla modernità sulla scia della giustizia sociale, del lavoro, della scienza e dell’accoglienza. È il regalo del Corriere ai lettori, in collaborazione con Bpm, che festeggia i 150 anni della sua fondazione. Ma vuole essere anche un esercizio di memoria per rendere omaggio a uomini e donne che hanno scritto pagine di storia e di vita nella nostra città. Un giornale serve anche a questo: a far conoscere chi ha contribuito a costruire l’identità cittadina e a dare ai più giovani quel senso di appartenenza che aiuta a guardare al futuro con una base solida e qualche speranza in più.
Milano poggia su radici robuste e su valori temprati dal civismo responsabile che ne ha fatto, in anni lontani, la capitale morale, la città più città d’Italia, per dirla con Giovanni Verga. Radici e valori che nelle vignette di Giannelli diventano personaggi, vere e proprie figurine d’autore da raccogliere ogni settimana, dal 27 marzo al 18 maggio, e incollare sull’album che il Corriere manderà in edicola venerdì prossimo, allegato al numero di Sette. Pagina dopo pagina i lettori potranno costruire un’autobiografia della città, scandita dagli avvenimenti che partono dal 1865, anno di nascita della Banca Popolare di Milano, che proprio ieri ha annunciato le celebrazioni dell’anniversario anticipando questa iniziativa comune. Da quella data iniziano anche le grandi esposizioni universali, quella del 1881 e quella del 1906, che consegnano Milano all’Europa e ne tracciano il profilo industriale, commerciale, finanziario, mai disgiunto dalla generosità e dal senso di accoglienza. Non è casuale ripercorrere queste tappe nell’anno di Expo che sta per iniziare: con l’evento internazionale dedicato al cibo, alla terra e ad una più equa distribuzione delle risorse, Milano ha la possibilità di ricostruire quello spirito che l’ha resa grande, ritrovando anche un po' dell’orgoglio perduto. Uno spirito che la città ha interpretato nei momenti difficili del Paese, come il Dopoguerra, lasciando nelle nostalgie di molti l’immagine di una capitale capace di vincere le grandi sfide e di ripartire dopo le brutte cadute." tratto da: "L’album di Milano: le figurine di 150 personaggi storici"
Una raccolta (in collaborazione con Bpm) per ricordare le personalità più rappresentative della metropoli alla vigilia di Expo,Giangiacomo Schiavi, Corriere della Sera, 18 marzo 2015.