Basta poco per cambiare le cose, basta poco per contribuire ad invertire la rotta che può portare alla distruzione, basta poco per comprendere che anche un piccolo gesto può significare un grande cambiamento.
Una donna prima di recarsi in un centro antiviolenza chiede aiuto almeno dieci volte a soggetti diversi senza ricevere un aiuto concreto per uscire dalla situazione di maltrattamento familiare.
Il Pronto Soccorso è uno dei luoghi in cui le donne sono passate almeno un volta a causa delle lesioni subite o di gravi episodi depressivi e, in molti casi, non trovano il gesto significativo che le aiuterà ad uscire dalla violenza.
Basta poco tratta il tema del destino, abbiamo provato a immaginare la storia di Elena, picchiata dal marito, che arriva al pronto soccorso senza avere intenzione di denunciare la violenza subita.
Si troverà davanti ad operatori preparati e non, che ne determineranno il futuro attraverso piccoli gesti di accoglienza, informazioni e sostegno, a dimostrazione che basta poco per cambiare le cose.
Una serie di cortometraggi realizzati per il progetto "Violenza sulle donne in ambito sociale e lavorativo-sanitario: prevenzione, presa in carico, continuità e monitoraggio.
Realizzato dall'Associazione Linea Rosa Onlus in collaborazione con l'AUSL di Ravenna per la formazione di Operatori sanitari AUSL, medici di medicina generale.