Spaccio de la bestia trionfante è un'opera filosofica in italiano di Giordano Bruno pubblicata a Londra nel 1584. Scritto in forma di dialogo, lo Spaccio è un testo allegorico di filosofia morale.
I tre interlocutori, Sofia (la Sapienza), Saulino (personaggio di fantasia) e Mercurio (il messaggero degli dei della mitologia romana), discorrono sull'attuazione di una riforma ordinata da Giove per rinnovare la volta celeste e così porre fine a un declino che dura da tempo: spacciare, cioè cacciar via dal cielo, vecchi vizi per sostituirli con nuove virtù.
Al cuore della mia ricerca artistica c’è il tema della fragilità umana il cui valore esistenziale esprimo attraverso l’utilizzo di materiali preziosi, luminosi e resistenti alle intemperie.
Dalla pittura su seta al vetro soffiato di Murano, dalle vetrate a piombo al neon, eccomi giunta all’antica e spiritualissima tecnica delle luminarie che dalla Puglia mi piace proporre nel mondo a sostanziare la mia cosmologia.