Da quando esiste il computer le teorie scientifiche possono essere espresse non più soltanto usando i simboli della matematica o le parole, come è stato fino ad oggi, ma anche traducendole in programmi di computer che riproducono la realtà, cioè sotto forma di simulazioni. Formulare le teorie scientifiche come simulazioni può essere utile in tutte le scienze ma è particolarmente utile per le scienze che studiano il comportamento umano e le società umane perché, con la sola eccezione dell’economia, queste scienze formulano le loro teorie a parole, e le parole hanno significati poco chiari, spesso diversi per scienziati diversi. Il corso comincia spiegando che cos’è una scienza simulativa degli esseri umani e delle società umane, quali sono i suoi vantaggi e le sue possibilità, e che cosa è stato fatto finora. Dopo questa introduzione generale, vengono descritte simulazioni che riproducono i diversi modi in cui gli esseri umani acquisiscono il loro comportamento (evoluzione biologica, sviluppo, apprendimento, imitazione, evoluzione culturale), il rapporto tra gli aspetti cognitivi e quelli motivazionali e emotivi del comportamento, le differenze individuali, il linguaggio, la vita mentale, i comportamento sociali, le differenze tra femmine e maschi, la natura e il ruolo della famiglia, il possesso dei beni, lo scambio dei beni, l’emergere del denaro e delle organizzazioni per la produzione di beni, il ruolo economico e politico dello stato, e verranno anche descritte simulazioni di fenomeni storici. Nell’ultima parte del percorso didattico verrà discusso in che modo le simulazioni possono essere socialmente utili se vengono tradotte in “Ambienti Digitali”, cioè versioni semplificate dotate di un’interfaccia-utente comprensibile e motivante e che permettono a chiunque di conoscere la realtà in cui vivono.
federica.eu/c/future_robots_verso_una_scienza_robotica_degli_esseri_umani