Che cosʼè lo spazio dentro?
Lo “spazio dentro” è lʼarea indefinibile nella quale è contenuta la famiglia, nata a volte per caso, senza un progetto, in altre da unʼossessione, da unʼidea fissa. In qualunque modo nasca e con qualsiasi finalità, tuttavia, la famiglia si costruisce sempre artigianalmente, utilizzando materiali personali, modelli di riferimento inevitabili, unʼossatura tecnica, e qualche abbellimento. In tutti i casi è riconducibile a un luogo, a uno spazio circoscritto.
Ma non si tratta solo di geometria: la famiglia è fatta di esseri umani. Un piccolo gruppo di esseri umani riuniti nello stesso spazio dinamico, la cui struttura cambia col tempo, seguendo lʼevoluzione dei suoi componenti.
Come può essere questo spazio? Ampio, ridotto, cubico o rotondo, ruvido o liscio? Che tipo di cambiamento è quello che avviene all’interno? Rapido, lento, improvviso, prevedibile, doloroso, piacevole? Sarebbe meglio immaginarlo flessibile, forse. Il cambiamento bussa da fuori, spinge, schiaccia, dirompe. Bisogna sapere reagire con elasticità. Più flessibile è lo spazio, maggiori sono le possibilità di un cambiamento naturale e sereno.
“Lo spazio dentro”, ideato e scritto da Elisabetta Liguori, con illustrazioni di Emanuela Bartolotti, racconta la fase della crescita e della trasformazione, ciò che nel tempo si perde e ciò che rimane, tra dialogo e conflitto, emozioni e paure. Un bambino nasce e diventa un uomo, infatti, nello stesso spazio in cui altri individui si sforzano di educarlo e si adattano alla necessità di accompagnare, guidare o anche solo osservare il suo cambiamento. Non a caso il termine educare deriva dal latino educere, cioè: trarre fuori, tirar fuori ciò che è dentro. Quindi “cambiare” significa uscire da uno spazio circoscritto, considerando che, dopo esserne usciti, quello stesso non sarà mai più lo stesso. Qual è il modo giusto per farlo, dunque? Se l’educazione è un passaggio, il varco non è scontato. Lo sa bene chi, crescendo, esplora l’esterno, e lo sa anche chi, restando, ne presidia l’interno. A volte non basta trasmettere il proprio sapere, l’esempio, la regola, la memoria delle mura. A volte non basta chiedere, osservare. Tutto questo è necessario al cambiamento, ma può non bastare. A volte è la paura a decidere, o le immagini nella testa, o la forza del legame. A volte contano persino i sussurri. Ogni confine ha il suo limite e la sua porta d’accesso, per trovarla ci vogliono fantasia, orecchie e gioco di mani. Senza fantasia e cuore il cammino è lungo, vasto e imprevedibile, ma per fortuna quasi tutti i bambini lo sanno.
Informazioni
musicaos.org
info@musicaos.it