La business agility richiede di cambiare il modo di pensare e di agire delle persone; questo si può fare con training e coaching. Ma tutte le aziende hanno in casa una massa di codice legacy che non ne vuole sapere di agilizzarsi. Tutti i post-it del mondo non possono non possono convincere il codice a diventare più malleabile. Occorrono tecniche e skill specifiche per agilizzare anche il codice
DETTAGLI
"Business agility significa avere la possibilità di implementare nuove cose rapidamente, in risposta alle esigenze del mercato. Questo presuppone che, alla base, il sistema sia veloce e senza difetti, prima ancora che essere facile da modificare. La realtà delle grandi aziende è che sono zavorrate da vaste masse di codice che non è nè veloce, nè privo di difetti e certamente non è facile da modificare. In questi contesti, la tentazione più frequente è la riscrittura. Ma la riscrittura raramente conduce ai risultati sperati.
In questa presentazione descrivo tecniche provate per ricondurre all'agilità applicazioni legacy monolitiche immanutenibili. Queste tecniche, a partire dalla ""strangler application"" di Martin Fowler, sono state applicate in team di cui ho fatto parte per agilizzare applicazioni legacy. Uno di questi team, a distanza di cinque anni, continua a dimostrare business agility. Il pattern ""strangler application"" sembra facile da applicare, ma richiede alcune sottigliezze, che andrò a spiegare in questo intervento. "
linkedin --> linkedin.com/in/matteovaccari/
slides --> drive.google.com/open?id=0B5Zn00xd8NAweGMycjdkWm9VLVU