I Balcani fanno gola all’Austria che vuole prendere il posto l’impero ottomano, alla Germania che vorrebbe uno sbocco al mare,alla Gran Bretagna preoccupata di nuovi equilibri nel mediterraneo, alla Russia interessata a mantenere la leadership slava nella zona oltre che agli stretti, alla Serbia che vuole liberarsi dell’Austria.
Lo scontro avverrà per il dominio economico tra Germania, da un lato, Francia e Inghilterra dall'altro.
Ci sono anche antichi rancori; i tedeschi non hanno mai dimenticato l’invasione napoleonica (ciò determinò il militarismo in quel paese). Poi ci fu l’ambizione dello stato maggiore (figlia di quel militarismo) e l’avidità degli industriali a fomentare l’espansionismo tedesco (l’industria stava prendendo posizione sullo scacchiere del mondo).
I Militari avevano un piano (“Piano Schlieffen”) per combattere contemporaneamente a oriente e occidente. Questa sarà considerata la prova della loro volontà di guerra.La Germania ha avuto troppa fretta, se avesse aspettato avrebbe dominato l’Europa senza bisogno di guerra, economicamente.
L’Austria reggeva, sempre più a stento le diverse nazionalità che la componevano.
L’attrazione manifesta verso la penisola balcanica era un’insidia permanente alla pace.
L’Impero ottomano stava collassando. I”Giovani Turchi” cercarono di modernizzare lo stato ma era tardi.
La Serbia aveva un orgoglio smisurato, era stato l’unico popolo a rimanere cristiano dopo l’invasione ottomana.
La Russia arrivava in ritardo alla rivoluzione industriale. Aveva strutture inadeguate ai tempi. Il sistema non riuscì a compiere adeguate riforme. L’inadeguato Nicola II sperava che la guerra allontani il rischio interno di rivoluzione, invece lo accelererà. Conoscendo le debolezze del suo popolo farà appello emotivo al patriottismo. I russi, militanti nei partiti rivoluzionari di estrema sinistra, saranno più patrioti che socialisti.
I Francesi, che già consideravano pericoloso il confine con dovevano vendicare Sedan (l’imperatore fatto prigioniero e la proclamazione dell’impero tedesco da Versailles).
L’Inghilterra sta perdendo il ruolo di nazione dominante, Guglielmo II continua a costruire navi da guerra per il dominio dei mari. La Gran Bretagna deve reagire.
Un vero psicodramma di nazioni.
L’Italia passerà dalla neutralità all’intervento. La domanda sarà: chi ci darà di più? Entreremo nella Triplice Intesa, più moderna e democratica della Triplice Alleanza.Come profetizzato da Jean De Bloch (1899 - La Guerre Future) i mezzi di difesa erano superiori a quelli di offesa, quindi la guerra sarebbe stata di logoramento (lunga e feroce).
Fu uno scontro fra democrazie parlamentari e autocrazie? No perché la Russia era in campo con l’Intesa e l’Inghilterra aveva ancora il voto per censo.