Il corso ha lo scopo di introdurre alla scienza che studia gli allineamenti astronomici degli edifici ed il loro significato, l'Archeoastronomia. Si tratta di una disciplina nata ufficialmente nel XX secolo la cui importanza è andata via via crescendo quando ci si è resi conto che essa fornisce una chiave di lettura spesso nuova e inaspettata della forma di molti monumenti del passato. Dopo una parte propedeutica di introduzione alla astronomia, in particolar modo ai modelli geometrici per lo studio dell'astronomia, che include il movimento apparente del sole e delle stelle e il concetto chiave di precessione, durante il corso vengono affrontati numerosi esempi come casi studio i seguenti argomenti: Architettura megalitica nel Mediterraneo; Rapporti tra il paesaggio costruito e l'astronomia nell'America Pre-colombiana, Architettura e astronomia nell'antico Egitto, le cupole romane e gli effetti luminosi, ierofanie luminose nelle chiese dal X secolo ad oggi, gli orologi solari e le meridiane. Il corso comprende anche una introduzione all'utilizzo di alcuni specifici software di simulazione astronomica e degli effetti umbratili e/o luminosi.
Il corso ha lo scopo di introdurre alla scienza che studia gli allineamenti astronomici degli edifici ed il loro significato, l'Archeoastronomia. Si tratta di una disciplina nata ufficialmente nel XX secolo la cui importanza è andata via via crescendo quando ci si è resi conto che essa fornisce una chiave di lettura spesso nuova e inaspettata della forma di molti monumenti del passato. Dopo una parte propedeutica di introduzione alla astronomia, in particolar modo ai modelli geometrici per lo studio dell'astronomia, che include il movimento apparente del sole e delle stelle e il concetto chiave di precessione, durante il corso vengono affrontati numerosi esempi come casi studio i seguenti argomenti: Architettura megalitica nel Mediterraneo; Rapporti tra il paesaggio costruito e l'astronomia nell'America Pre-colombiana, Architettura e astronomia nell'antico Egitto, le cupole romane e gli effetti luminosi, ierofanie luminose nelle chiese dal X secolo ad oggi, gli orologi solari e le meridiane. Il corso comprende anche una introduzione all'utilizzo di alcuni specifici software di simulazione astronomica e degli effetti umbratili e/o luminosi.
Si ringraziano il direttore del Museo Archeologico di Napoli Paolo Giulierini per aver concesso di ambientare i video nella sala della Mostra Le ore del sole e presso il Salone della Meridiana e il personale per la collaborazione nel corso delle riprese.