Tosina di Monzambano è uno straordinario insediamento neolitico dell’Anfiteatro morenico del Garda. La sua fondazone, tra V e primi secoli del IV millennio a.C., ha impresso un’impronta ancor oggi percepibile nel paesaggio: l’impianto antico si sviluppa su un basso rilievo collinare di forma circolare, all’epoca circondato da paludi. Le attività del villaggio (lavorazione della selce dei Lessini veronesi, l’agricoltura, la caccia l’allevamento) e gli aspetti culturali, tra Cultura Chassey Lagozza e Cultura dei Vasi a Bocca Quadrata, collocano il sito nella più ampia dimensione dei circuiti padani e veneti.
HD 25' 2017
un documentario di MARIO PIAVOLI
Coordinamento organizzativo EMILIO CROSATO Associazione Culturale Amici di Castellaro
Coordinamento Scientifico RAFFAELLA POGGIANI KELLER già Soprintendente per i Beni Archeologici della Lombardia
Con la collaborazione di Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria