FunnyGames è un gioco liquido tra suono, corpo e segno - alla ricerca del divertimento fisico proprio di un formato di improvvisazione tra linguaggi.
DIVERTÍRE: dal lat. DIVÈRTERE ed anche DÈVERTERE – p. p. DIVÈRSUS o DÈVERSUS – prop. Volgere altrove, in direzione opposta, deviare, comp. Della partic. DI(S) o DE da, che indica allontanamento, e VÈRTERE volgere (v. Vertere). – Far prendere altra direzione; In senso fig. Distogliere
Nello sperimentare lo spazio esterno a sé, il corpo incontra/scontra suoni e segni, facendosi supporto dinamico al disfacimento delle forme: le macchie prodotte sulla pelle vengono raccolte come reperti da sommare per la visione finale (o futura) di una nuova anatomia.
FunnyGames 1.0 @ collettiva Corpo IN Segno - Contemporart Ospitale d’Arte
concept: Olivia Giovannini, Cristiano Baricelli, Matteo Forli
segno: Cristiano Baricelli
corpo: Olivia Giovannini
sound production: Matteo Forli
elaborazione sonora live: Marco Bellini
documentazione fotografica: Laura Milone
oliviagiovannini.net
cristianobaricelli.it
Anatomic Visual: vimeo.com/user1049595
FunnyGames 1.0 è stato concepito e realizzato per Collettiva Corpo IN Segno - Contemporart Ospitale d’Arte (10 settembre 2011 - Villa Piaggio – Genova)
grazie a: Gustavo Giacosa e Fausto Ferraiuolo
contemporart.org