20 luglio 1969: allunaggio dell'Apollo 11
20 luglio 2019: premiere di FLY ME TO THE MOON a Kilowatt Festival
WWW.JETPROPULSIONTHEATRE.ORG
Un uomo, una donna e la Luna. Un’ossessione che non si può calmare.
Adam è un astronauta della Missione Apollo. Un ottimo astronauta. Adam ha un sogno: raggiungere la Luna. Per farlo è pronto a sacrificare tutto, la moglie, i figli, la famiglia, la salute, persino la sua stessa vita.
Valentina è una donna, la madre di due figli e la moglie di Adam. Lei è forte, intelligente, testarda e, in molti modi, anche lei ha lo spirito di “astronauta”, tanto quanto Adam.
Fly Me To The Moon è la storia della loro relazione all’ombra del potente missile Saturno V e del Progetto Apollo. È la storia di un amore sbilanciato fra lei, lui e la Luna, un sogno che li divora e che, per la sua stessa natura utopica, rischia continuamente di diventare la causa della loro distruzione.
Ma Fly Me To The Moon racconta anche dell’ingegno umano e la scienza che è stata sviluppata per permettere di portare gli esseri umani lontani dalla Terra. È uno spettacolo che parla della Luna, nostra compagna celeste, e delle sue caratteristiche così speciali. Lo spettacolo è un tributo alla fascinazione che noi umani proviamo da sempre per la nostra amica notturna e il nostro desiderio di imparare, essere curiosi e non smettere mai di esplorare.
Testo Andrea Brunello
Con Laura Anzani e Ettore Distasio
Regia e disegno luci Fabrizio Visconti
Scenografie Marco Muzzolon
Costumi Mirella Salvischiani
Consulenza scientifica e storica Stefano Oss
e di Vladimir Bozhilov - Dept. of Astronomy, Faculty of Physics, Sofia University, Bulgaria
Consulenza filosofica Enrico Piergiacomi
In collaborazione con
il Laboratorio per la Comunicazione delle Scienze Fisiche del Dipartimento di Fisica
dell’Università degli Studi di Trento