Il 14 ottobre, dalle ore 13:30 alle 17:00, accoglieremo – fisicamente e digitalmente – la quarta tavola rotonda sul “Futuro dei saperi politecnici” organizzata da Diotima Society e Fondazione Francesco Fabbri in collaborazione con l’Area di ricerca Economia Territoriale della Fondazione Giuseppe Di Vittorio, eFM e Venture Thinking.
Questa volta il tema sarà il lavoro. Il Covid-19 ha infatti imposto un cambio apparentemente solo di natura organizzativa che va invece compreso e governato come una trasformazione nelle relazioni sociali e nei modi di diffusione dei saperi e delle decisioni.
Se il sapere è politecnico, il lavoro diventa “politopico”, in quanto ciò che tiene unita una realtà organizzativa non è più solo lo spazio – l’ufficio, la fabbrica – ma sempre più le qualità delle relazioni, interne ed esterne, l’engagement che si crea fra le persone e con l’organizzazione.
L’evento sarà sia una riflessione che una sperimentazione sull’attenzione dei
partecipanti. Nell’estrema ricchezza di contenuti e stimoli in cui viviamo diventa centrale la capacità di conquistare la fiducia e l’attenzione degli interlocutori.