“Grazie” è un’inedita collezione di abiti-scultura disegnati dal Maestro Roberto Capucci in omaggio alla Madonna. Le opere che la compongono, realizzate secondo le antiche tecniche sartoriali riservate al culto delle Madonne Vestite (una particolare tradizione che nasce dall’unione fra arte, stile e fede) sono state oggetto di un’installazione artistica allestita il giorno 27 novembre 2020 dalla associazione culturale Nascimento.
Durante l’allestimento sono state effettuate delle riprese in cui è stato mappato in 3D lo scenario artistico, un percorso che attraversa terra, acqua e aria, decidendo di raccontare una mostra nuova che possa trasmettere allo spettatore il senso di meraviglia, di splendore e di leggerezza spirituale. In questo modo vogliamo dare la possibilità a tutto il mondo di visitare attraverso un esperienza virtuale, la prima mostra Digitale del Maestro Roberto Capucci. la Mostra è accessibile con smartphone, tablet e pc, dove il visitatore potrà immergersi in prima persona nella realtà virtuale, un meraviglioso viaggio tra Natura, Cultura, Arte e Fede.
Per “Grazie” abbiamo scelto l’unica cascata al mondo sita all’interno di un centro storico, quello di Isola del Liri; uno spettacolo di incontaminata bellezza racchiuso all’interno di questo speciale paese che regala al visitatore attimi d’impareggiabile incanto: elementi davvero sublimi per questa mostra che ha nello scorrere sempiterno delle sorgenti, nella fluidità dell’acqua, le proprie radici spirituali e che, come un fiume, è in divenire, in un processo di nascita costante.
Il percorso della mostra digitale si apre con l’installazione sul Liri dell’ “Annunciazione” del Maestro Capucci, prosegue poi l’allestimento della Madonna Nera sulla balaustra che sovrasta la Cascata Grande di Isola del Liri, e l’esposizione delle “Grazie” nel cortile e negli interni del Castello Boncompagni-Viscogliosi, fino alla “Madonna del Manto” (o delle Grazie), un’opera ispirata ai lavori di Piero della Francesca, che trova la propria dimora nella cappella del Castello, perfettamente intitolata alla Madonna delle Grazie.
Il progetto è patrocinato dal Pontificio Consiglio della Cultura, dalla Fabbrica di San Pietro, dalla Fondazione Roberto Capucci e dall’Associazione Tota Pulchra, i cui propositi culturali sono inviare un messaggio di Fede, Nascita e di Speranza nel Mondo.
Visita il sito: grazie.tv