Oggi molte fattorie faticano a sopravvivere, spesso anche a causa della crisi economica, quando si rivolgono ad una banca per chiedere aiuto, sempre più spesso vengono loro negati i prestiti per comprare la materia prima per la stagione successiva.
Anche se realizzano prodotti eccellenti, incontrano enormi barriere nell'accesso ai mercati e siamo consapevoli che questo è l'anello debole nella catena del valore per la produzione di alimenti di qualità.
Gli agricoltori spesso non hanno i fondi, l’energia, il know-how e le risorse necessarie, per promuovere e vendere gli ottimi prodotti che realizzano.
Molti chiedono aiuto all'Unione Europea o sono costretti a svendere i loro prodotti alla grande distribuzione. Alcuni chiudono.
Altri coraggiosi, invece, tentano di attivare forme di vendita diretta. Ma questo non è né facile né economico.
Se compri una mela, tra te e il produttore ci sono molteplici intermediari: un supermercato, un grossista, una cooperativa e talvolta anche un sotto-grossista.
Da una parte strapaghi per ottenere il tuo prodotto, dall’altra il produttore non è pagato a sufficienza per il suo duro lavoro.
Quando acquisti al supermercato, per ogni euro speso, solo 18 centesimi vanno al produttore mentre i restanti 82 si 'perdono' in intermediari, pubblicità, comunicazione e packaging.
jenuino punta a cambiare, almeno in parte, queste dinamiche. Siamo un facilitatore tra le piccole fattorie orientate alla qualità e le persone che sono in grado di riconoscerla ed apprezzarla. Senza intermediari, accorciando al minimo la filiera produttiva, garantendo eccellenza e trasparenza nei prodotti, nei processi e nei trasporti.
Aiutiamo aziende agricole di qualità offrendo ai nostri utenti (singoli, famiglie,ristoranti, hotel, catering) la possibilità di supportare la fattoria, attraverso l’abbonamento a ceste di prodotti biologici e biodinamici.
In cambio, offriamo cibo di altissima qualità: sano, unico, personalizzato, stagionale, artigianale, locale e tracciabile per te e la tua famiglia.
La principale differenza fra jenuino e le altre piattaforme risiede in un algoritmo proprietario capace di adattarsi automaticamente al gusto del nostro abbonato, riconoscendo, anticipando e perfezionando i suoi gusti, offrendo quindi un’esperienza unica e personalizzata.
I nostri furgoni ibridi consegnano a casa, in ufficio o anche in specifici punti di raccolta, per contribuire maggiormente ad abbattere le emissioni di CO2.
Investendo alla fonte e garantendo un mercato attraverso vendite pre-pagate, i nostri abbonati abbassano drasticamente il costo dei prodotti da loro acquistati, contribuendo a creare una stabilità finanziaria nelle operazioni delle fattorie associate.
In questo modo gli agricoltori dovranno preoccuparsi sempre meno di avere dell’invenduto e avranno più tempo per concentrarsi su quello che sanno fare meglio: produrre cibo buono, unico e salubre.
jenuino è un social network multi local e non un freddo sito di e-commerce. La nostra comunità virtuosa aiuta i propri membri ad incontrarsi sia online che offline, per potersi scambiare sapori e saperi; opinioni sui prodotti e proporne di nuovi, dal basso. jenuino incentiva i propri utenti a evolversi in co-produttori attraverso corsi e degustazioni, supper-club, fiere del baratto, o semplicemente aiutarli ad incontrare altri amanti del buon cibo come te.
Riscopri il piacere degli eventi rurali di aggregazione, quali la transumanza, la vendemmia, la raccolta delle olive: rituali collettivi che in passato erano veri e propri giorni di festa e che oggi stanno perdendo di significato.
Ricorda il cibo è cultura e tradizione.
Mangiare è un atto agricolo che trasforma la natura in cultura.