SOUND RES
I GIORNI DEL SUONO
un
DOCU-FILM Di
IPPOLITO CHIARELLO
PRODOTTO E DISTRIBUITO da
PROMETEOVIDEO
CENTRO DI PRODUZIONE
AGENZIA DI SERVIZI PER IL CINEMA
di SILENE MOSTICCHIO
c/o Palazzo Gallone – II Piano
Piazza Pisanelli 73039 TRICASE
Tel. 0833.77.22.09 Fax 0833.77.02.33
Cell. 338.94.29.507 – 329.40.03.074
info@prometeovideo.it
prometeovideo.it
con il contributo di
STUDIO CIMAGLIA
Di Mauro Cimaglia
Via Gregorio VII – 474- Roma
Piazza Vittorio Emanuele II – 35 – Roma
ITALIAN BETTING srl
Via Gregorio VII – 474- Roma
ITALGEST
per il sostegno alle arti visive
Il film è girato in MiniDV e ha una durata di 58’ – anno 2006
Regia IPPOLITO CHIARELLO
Produttore esecutivo SILENE MOSTICCHIO
Operatore e direttore della fotografia ALESSIO CIAFFARDONI
Montaggio CRISTIAN SABATELLI (GECO PRODUZIONI)
Musiche LOOP HOUSE BAND SOUND RES ED. 2005
Traduzioni LARA C e ALESSANDRA POMARICO
Capotrasporti MAURIZIO BORREGA
Coordinatrice di produzione CHIARA CANNOLETTA
Ispettore di produzione GIGI COLACI
Capo elettricista GINO CIMAGLIA
SI RINGRAZIA
MAURO CIMAGLIA
STEFANO MINUTELLO
COMUNE DI TRICASE Sindaco Antonio Coppola.
LUIGI NEGRO Artista-curatore RES
RAFFAELLA APRILE Cantante della tradizione salentina
FLUID VIDEO CREW Per la gentile concessione delle immagini TV
PERCORSO NARRATIVO
Arrivi, soggiorni, convivenze, discussioni, soliloqui, creazione, suoni, quotidianità, cibo, luoghi, incontri, scontri, condivisione, spettacolo, intimità, individualità, gruppo, accoglienza, ospitalità, doni, identità, solitudini, partenze, ritorni.
Un percorso a metà tra la documentazione e la fiction. Tra gli artisti sonori un artista dello sguardo. Vive con loro e crea il suo percorso assecondandone l’onda, curiosando, chiedendo, scambiando, per capire dove può portare un’esperienza così singolare di comunità. Una lunga soggettiva di un uomo invisibile ma sempre presente. Non c’è un ordine rigoroso nella sua tabella di marcia e si lascia coinvolgere ogni volta in quel che accade nella casa, cercando di cogliere e filmare tutto quello che può. Quasi affamato divora con gusto gli eventi e ne è in qualche modo condizionato e stimolato. Lo vedremo svegliarsi la mattina, aggirarsi nella casa, fare la toilette, inseguire gli altri ospiti, sempre con grande discrezione per non essere invadente, stimolare interventi, discussioni collettive. Scopre con il suo occhio le bellezze dei luoghi naturali che accolgono la residenza di questi artisti e scava nel loro processo creativo. Lo scorgeremo pensare nei momenti di pausa, stendersi per riposarsi, guardarsi intorno, mangiare, ritirarsi nel suo piccolo angolo dell’intimità. Accoglierà gli artisti all’arrivo e li saluterà alla partenza, svelando il segreto di chi resta e va ad abitare un’altra casa. Lo vedremo guardare chi resta e voltarsi per ritornare nel mondo, dove potrà raccontare quello che ha visto e principalmente vissuto. Ippolito Chiarello
NOTA CRITICA
Un video-reporter musicista che ha trascorso ogni istante con un gruppo di straordinari sperimentatori sonori (Alessio Ciaffardoni), un artista appassionato per assunto dal processo creativo come solo un attore di teatro può essere (Ippolito Chiarello, regista del docu-film), hanno vissuto e girato questo diario intenso sui giorni del suono di Sound Res. Giorni in cui la musica e la ricerca sono necessari e urgenti come il cibo, in cui le relazioni e la comunicazione fra i musicisti diventano suono limpido, arte pura.
Mi piace citare Allan Kaprow: "La linea tra arte e vita deve rimanere fluida, e la più indistinta possibile".
Questo documento visivo rende evidente il paradosso di questa piccola verità: La vita e l'arte sono sempre connesse o presumibilmente non si tratta di arte. Luigi Negro (Artista-Curatore di Residenze)
SOUND RES
Sound Res è una residenza artistica organizzata nel Salento per la produzione di nuova musica. Promotori dell’iniziativa, che ha cadenza annuale, sono Loop House e Cool Club. Sound Res rientra nell’ambito delle iniziative di Salento Negramaro – Festival delle culture migranti, promosso dalla Provincia di Lecce.
Il docu-film ripercorre l’edizione di Sound Res svoltasi nell’’estate 2005. Sei musicisti (Gregg August - New York, Theo Bleckmann – New York, David Cossin direttore artistico-musicale di Sound Res – New York, David Sheppard - Londra, Madan Gopal Singh - New Dehli, Luca Tarantino – Lecce.) hanno condiviso per 9 giorni la stessa casa della curatrice Alessandra Pomarico, a San Cesario di Lecce e hanno prodotto musica con la quale hanno tenuto dei concerti.