Produrre un neurone a partire da una cellula staminale non è affatto semplice: richiede molta pazienza, cura, attenzione, precisione. E' un processo che non si completa in poche ore ma si sviluppa nell'arco di 60-80 giorni e che va seguito passo dopo passo nutrendo le cellule staminali con sostanze specifiche che le istruiscano a diventare neuroni e non altre cellule del nostro corpo, ad esempio cellule del cuore o della pelle. E' un vero allenamento, una sorta di percorso dove a ogni passo c'è una verifica, un controllo che garantisca all'istruttore-ricercatore che la cellula sta effettivamente trasformandosi in neurone e che lo sta facendo in modo corretto.
La produzione di neuroni a partire da cellule staminali è una delle pratiche scientifiche in cui si è specializzato il laboratorio UniStem di Elena Cattaneo, nominata nei mesi scorsi senatrice a vita, all'Università di Milano. E formicablu è entrata assieme a Zanichelli editore in questa palestra di staminali per farsi raccontare dai ricercatori come si fa ad istruire una cellula a diventare neurone.
Il risultato è questo video che porta in primo piano il lavoro quotidiano di coloro, le ricercatrici e i ricercatori, che ogni giorno nutrono e controllano le cellule per ottenere neuroni maturi funzionali e studiarne le caratteristiche e le potenzialità.
Attenzione, è sempre bene ricordare che tutta questa ricerca per quanto avanzata è lontana dal poter essere applicata a chi oggi è malato. Non c'è, ancora, un modo sicuro per sfruttare la potenzialità delle staminali e produrre neuroni che riescano a riparare i danni fatti dalle malattie neurodegenerative al nostro cervello. Non ci sono ancora protocolli, pratiche e metodi considerati sufficientemente sicuri, stabili e a basso rischio per dare una speranza ai pazienti.
E' solo la ricerca, quella fatta in modo chiaro e trasparente, condividendo i risultati con la comunità scientifica, che potrà forse darci strumenti di cura e risposte concrete in futuro.