SPETTACOLO TEATRALE DE I RISO E AMARO 2014. L'ANTOLOGIA DI BRUCE RIVER.
DRAMMATURGIA E REGIA: MARTA COMEGLIO
MORTARA ON STAGE 2013 - 2014
LA PRIMA: 22 MARZO 2014 ORE 21:00
REPLICA: 23 MARZO ORE 17:00
Parli di un sogno, cerchi di tradurlo in realtà e ti svegli di notte con il terrore vero di passare la tua vita ad aspettare un momento che semplicemente non arriva.
Be’, è meglio non sprecare tempo nell’attesa.
[Bruce Springsteen da Badlands]
Bruce Springsteen è prima di tutto un narratore, uno storyteller.
Le sue canzoni sono trame quasi cinematografiche e , a tratti, profondamente teatrali. Trame costellate da tipologie di personaggi ricorrenti colti nei momenti decisivi della loro vita.
Ciò che sorprende è l’ordine con cui egli ha realizzato la sua immensa enciclopedia. Ogni suo nuovo disco inizia là dove termina quello precedente, come se fossero capitoli di un romanzo.
Un’opera letteraria e non solo musicale, che suggerisce il gioco del nostro titolo dove si ritorna alla poesia con L’Antologia di Spoon River per citare una delle canzoni più poetiche di Springsteen, The River, appunto, nell’ottica meravigliosa della cultura americana che tutto comprende in sé: narrativa, poesia, canzoni. I testi delle sua canzoni diventano quindi per noi la trama di un romanzo teatrale.
I Riso e Amaro danno vita a molti dei personaggi presenti nei suoi brani più famosi, riproposti dal vivo da una grande rock band. The River, il fiume, è la metafora che accompagna il viaggio in questo immaginario e nella cultura e narrativa americana, della quale, con tutto rispetto, questo grande autore e musicista fa parte.
Abbiamo reso nostro questo immaginario, ricreandolo come adolescenti, attraverso video e fotografie, nello scenario della nostra terra.
L’inseguire i propri sogni, l’amore, la disillusione, la rinascita, queste alcune delle tematiche presenti che si incarnano in singoli uomini e in un’intera nazione, sempre in grado di rialzarsi. Personaggi consumati, disillusi, ma mai vinti, capaci ogni volta di sollevarsi sopra le “terre selvagge” della propria esistenza.
Marta Comeglio
MORE INFO @ irisoeamaro.com